Ostia Antica è uno dei siti archeologici più importanti e meglio conservati d'Italia, una vera finestra aperta sull'antica Roma.
Situata vicino alla foce del Tevere, a pochi chilometri da Roma, Ostia era il porto principale dell'Urbe e crocevia vitale per il commercio e gli scambi nell'antico Mediterraneo. Fondata nel IV secolo a.C., Ostia divenne rapidamente un centro commerciale strategico, raggiungendo il suo massimo splendore tra il I e il II secolo d.C. Oggi, passeggiare fra le sue rovine significa rivivere la vita quotidiana di una città romana: le strade acciottolate, i grandi edifici pubblici, le case private e i luoghi di ritrovo offrono uno spaccato straordinario della società romana.
Le principali attrazioni di questo sito archeologico sono: il Teatro Romano, costruito nel I secolo a.C. e capace di ospitare fino a 4000 persone è uno degli edifici più suggestivi del sito; il Foro, cuore politico e religioso della città e infine le Terme di Nettuno, divenute famose per i loro mosaici in bianco e nero, che rappresentano scene mitologiche legate al dio Nettuno e alla sua corte marina.