Parco di Vulci

Il Parco Naturalistico Archeologico di Vulci è un luogo unico della Maremma laziale, dove stori, natura e archeologia si intrecciano in uno scenario mozzafiato.

Situato tra i comuni di Canino e Montalto di Castro, il parco sorge nell'antica città etrusco-romana di Vulci, una tra le più importanti dell'Etruria.
Il parco custodisce preziose testimonianze del passato, come le imponenti rovine della città etrusca e romana, tra cui templi, terme, il Foro e resti di edifici pubblici e privati. Oltre al patrimonio archeologico, il parco offre paesaggi unici, caratterizzati da prati verdi, boschi di querce e corsi d'acqua. Il fiume Fiora attraversa il parco, formando scenari suggestivi come il Laghetto del Pellicone, un luogo incantato dove le acque cristalline creano una piscina naturale circondata da rocce.
Il Parco di Vulci è perfetto per una giornata all'aperto, con percorsi di trekking immersi nella natura. È possibile visitare il parco a piedi, in bicicletta o persino a cavallo. Per gli appassionati di archeologia, il museo situato all'interno del Castello dell'Abbadia, poco distante, espone reperti unici rinvenuti durante gli scavi.

l'Agriturismo Re Tarquinio è una piccola oasi per il corpo e per l'animo.

Seguici sui social

Per restare sempre aggiornato sulle nostre iniziative

Contatti & Info

Quinta strada vicinale di Montebello, 01017 Tuscania (VT)

327 - 8348138
info@agriturismoretarquinio.it
Termini, condizioni e politica pagamenti